Think outside the box è un’espressione idiomatica che invita l’individuo a pensare fuori dagli schemi (letteralmente “fuori dalla scatola”), ossia a pensare in maniera diversa rispetto agli altri, evitando di conformarsi e cercando di avere sempre un’opinione personale. Si tratta, dunque, di una metafora dove la scatola è intesa come il convenzionale o il conformismo e l’individuo è spinto ad andare oltre il convenzionale, a muoversi verso nuove prospettive.
Questa espressione è molto utilizzata in ambito aziendale, soprattutto da manager e dirigenti che vogliono spronare i dipendenti a dare il massimo, a essere creativi e a raggiungere gli obiettivi uscendo fuori dagli schemi. Think outside the box è molto usata anche negli slogan pubblicitari per indicare, appunto, una motivazione a non fare qualcosa di ovvio, ma a pensare al di là dell’ovvietà.
Per analogia, una definizione semplificata è l’abitudine di ragionare o un quadro concettuale. Un’analogia semplificata è “la scatola” che racchiude le parole al suo interno, impedendo loro di andare oltre gli schemi.
Da sempre esistono delle raccomandazioni per far emergere la creatività e l’unicità delle persone. Consigli per pensare fuori dagli schemi potrebbero essere:
- leggere un libro di un genere mai apprezzato;
- conoscere e accettare una nuova religione;
- scrivere un libro;
- dedicarsi alla pittura;